Erbe in fiore
Casola. C’ un piccolo paese sulle colline ravennati, che non a caso si pu fregiare del titolo di “Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati”, dove l’amore per la natura e la passione per la buona cucina si sono fusi e da diversi anni raggiungono il loro apice nel corso dell’iniziativa delle “Erbe in fiore”, quest’anno in programma domenica 28 maggio.
Siamo a Casola Valsenio, importante centro dell’Appennino romagnolo nel comprensorio turistico delle “Terre di Faenza”. Qui ha sede l’interessante e quanto mai qualificato “Giardino delle Erbe”, avviato nel 1938 daAugusto Rinaldi Ceroni, al quale oggi intitolato, all’interno del quale si possono ammirare oltre 400 specie di erbe officinali ed aromatiche, autoctone e non, utilizzate anche in ambito medico, erboristico e cosmetico.
Siccome la Romagna una terra di buongustai, anche la gastronomia di Casola Valsenio stata influenzata da questo amore per la natura, e le erbe officinali e aromatiche, coltivate e spontanee, sono diventate elementi importanti di gustose pietanze.
Numerose sono, infatti, le erbe in grado di conferire profumi e sapori originali ai cibi, con la possibilit di dare vita a nuovi abbinamenti gastronomici e nuove ricette lungo quella linea ideale che congiunge le tavole ed i piatti della tradizione contadina alla ristorazione dei giorni d’oggi. Cos come, ancora pi inaspettatamente, numerosi sono anche i fiori commestibili che, oltre a essere impiegati per dare colore alle pietanze, ne migliorano le caratteristiche organolettiche. Ecco allora che sar possibile degustare: lo sformatino di spinaci e calendula, la zuppa di fiordalisi, i fagottini di rose, il roast-beef ai fiori di salvia e rosmarino, le zucchine ai garofani, solo per citare alcuni piatti a base di fiori. Il programma della giornata del 28 maggio, in quello che anche il periodo di maggior fioritura e maggior splendore del Giardino delle Erbe, prevede:
Ore 9,30-18 Mercatino dei prodotti con le piante officinali per la cucina e l’erboristeria;
Ore 10 Visita guidata al Giardino delle Erbe con riconoscimento, raccolta e degustazione di erbe e i fiori selvatici eduli primaverili;
Ore 11 Percorso sugli aspetti botanici e segnatura delle piante utilizzate nella tecnica dei “Fiori di Bach”;
Ore 12 Piccola degustazione ed assaggi di piatti a base di erbe e fiori;
Ore 15 Visita guidata al Giardino delle Erbe con un percorso di riconoscimento delle specie coltivate e spontanee;
Ore 15 Incontro sulla preparazione dei “Fiori di Bach” e la loro applicazione terapeutica, a cura della Coop. Zerocento;
Ore 16 Laboratorio di preparazione e degustazione di alcune ricette a base di fiori ed erbe, a cura dell’Istituto Alberghiero di Riolo Terme;
Ore 17 Visita guidata al Giardino delle Erbe.
Augusto Rinaldi Ceroni, al quale oggi intitolato, all’interno del quale si possono ammirare oltre 400 specie di erbe officinali ed aromatiche, autoctone e non, utilizzate anche in ambito medico, erboristico e cosmetico.
Siccome la Romagna una terra di buongustai, anche la gastronomia di Casola Valsenio stata influenzata da questo amore per la natura, e le erbe officinali e aromatiche, coltivate e spontanee, sono diventate elementi importanti di gustose pietanze. Numerose sono, infatti, le erbe in grado di conferire profumi e sapori originali ai cibi, con la possibilit di dare vita a nuovi abbinamenti gastronomici e nuove ricette lungo quella linea ideale che congiunge le tavole ed i piatti della tradizione contadina alla ristorazione dei giorni d’oggi. Cos come, ancora pi inaspettatamente, numerosi sono anche i fiori commestibili che, oltre a essere impiegati per dare colore alle pietanze, ne migliorano le caratteristiche organolettiche. Ecco allora che sar possibile degustare: lo sformatino di spinaci e calendula, la zuppa di fiordalisi, i fagottini di rose, il roast-beef ai fiori di salvia e rosmarino, le zucchine ai garofani, solo per citare alcuni piatti a base di fiori. Il programma della giornata del 28 maggio, in quello che anche il periodo di maggior fioritura e maggior splendore del Giardino delle Erbe, prevede:
Ore 9,30-18 Mercatino dei prodotti con le piante officinali per la cucina e l’erboristeria;
Ore 10 Visita guidata al Giardino delle Erbe con riconoscimento, raccolta e degustazione di erbe e i fiori selvatici eduli primaverili;
Ore 11 Percorso sugli aspetti botanici e segnatura delle piante utilizzate nella tecnica dei “Fiori di Bach”;
Ore 12 Piccola degustazione ed assaggi di piatti a base di erbe e fiori;
Ore 15 Visita guidata al Giardino delle Erbe con un percorso di riconoscimento delle specie coltivate e spontanee;
Ore 15 Incontro sulla preparazione dei “Fiori di Bach” e la loro applicazione terapeutica, a cura della Coop. Zerocento;
Ore 16 Laboratorio di preparazione e degustazione di alcune ricette a base di fiori ed erbe, a cura dell’Istituto Alberghiero di Riolo Terme;
Ore 17 Visita guidata al Giardino delle Erbe.
Dulcis in fundo, in occasione della giornata delle “Erbe in Fiore” i ristoranti di Casola Valsenio propongono men a base di erbe, con specialit uniche che quest’anno avranno come base i fiori eduli primaverili. Il Giardino delle Erbe un giardino botanico con l’obiettivo di conservare e coltivare piante di interesse medicinale e aromatico. Di propriet della regione Emilia Romagna, dal 2000 gestito dal Comune di Casola Valsenio, con la collaborazione della Cooperativa Montana Valle del Senio. stato inaugurato nel 1975, ma il giardino delle erbe ha radici ben pi lontane.
Nasce nel 1938 grazie al professore Augusto Rinaldi Ceroni, allora direttore della scuola di avviamento professionale di tipo agrario. Entrato a far parte del Sistema Museale della Provincia di Ravenna nel 2003, il Giardino ha sempre svolto un’importante funzione didattica e divulgativa, garantendo la conservazione di oltre 400 specie di erbe officinali ed aromatiche, autoctone e non. Oggi il Giardino delle Erbe occupa quattro ettari di terreno, ed una mostra permanente di piante aromatiche, medicinali, da essenza, da cosmesi e da cucina.
Terre di Faenza: una Societ di Area mista al 51% privata, nata per incentivare lo sviluppo del turismo nel territorio dei Comuni di Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme, Castel Bolognese e Solarolo (tutti in provincia di Ravenna, nel cuore della Romagna, a met strada tra Bologna e Rimini ed a circa 50 chilometri dalla riviera adriatica). Si propone, in collaborazione con i numerosi operatori presenti, di fornire supporto alle azioni turistiche sviluppate, attuare una politica unitaria di promozione e incentivare e facilitare la commercializzazione del prodotto turistico, in particolare nei diversi “turismi” presenti in questa interessante area dell’entroterra: enogastronomia, termalismo e benessere, arte ceramica ed ecoturismo.
Leave a comment