Vignettopoli
Ikea abbraccia la Street Art
Negli ultimi dieci anni il fenomeno Ikea è esploso a livello mondiale, l’arredamento made in Svezia ha superato i confini europei, arrivando fino negli Stati Uniti e soprattutto ha convinto la diffidenza di chi pensa ai mobili svedesi solo come truciolato e niente più.
Il design Ikea funziona, piace ai giovani e anche a un target più maturo, il prezzo è convincente, e i colori uniti alla capacità di coniugare forme, spazi e utilità rende la visita al centro Ikea un’esperienza divertente. In pochi metri quadrati la tua casa è arredata in modo moderno, e completa di tutto.
In questa cornice non poteva mancare un tocco di arte. Ikea lancia nel mese di giugno un progetto artistico che punta a regalare ai suoi clienti la gioia dell’arte e lo fa puntando su una collezione di 12 artisti visivi conosciuti a livello mondiale, le cui opere parlano da sé. Ikea Art Event le mette in vendita a un prezzo democratico per la felicità dei palati affamati di street art.
Fra gli artisti che hanno partecipato al progetto, occorre citare l’americano John Crash Matos, l’indonesiano Eko Nugroho, e l’enigmatica Elle.
Crash, artista di grande talento vanta numerose mostre in tutto il mondo e inventa un motivo coloratissimo nel suo stile dove lettere e geometrie asimmetriche rimbalzano sull’immagine come se esplodessero nel mondo reale. Elle l’artista di Brooklyn non si risparmia e con tutta la forza della sua creatività propone un archetipo femminile mistico pop, in un ensemble figurativo che trattiene lo sguardo fisso sulla dea pop. Eko Nugroho artista indonesiano, vanta mostre e installazioni in Europa e in Asia, nelle sue opere mescola motivi alieni con una visione del sociale e del collettivo espressa con un simbolismo emotivo molto immediato.
La radice comune sono i graffiti, tutti nascono da un percorso di arte di strada, estendendo il linguaggio diretto e anarchico della bomboletta anche ad altre forme di arte come installazioni, sculture e dipinti. Il formato poster scelto da Ikea per veicolare le opere di questi artisti ha avuto un grande successo. In poche parole street art= sold out!