
Vignettopoli
Fantastiche VISIONI
Diretta da Giacomo Zito, ideatore del progetto Ariccia Città Teatro – che in pochi anni ha contribuito a trasformare la cittadina in polo culturale di prima grandezza – Fantastiche Visioni accende i riflettori sul teatro di alto livello inserendolo in un contesto urbanistico che vanta la firma di Bernini e che ben si presta ad accogliere eventi teatrali sullo sfondo di scenari naturali e architettonici unici.
Una rassegna, a ingresso gratuito, realizzata con il contributo del Comune di Ariccia e con il sostegno della Provincia di Roma, che porta nel cuore del Lazio e a pochi chilometri da Roma, spettacoli imperdibili con grandi artisti, che trovano con Fantastiche Visioni uno spazio decentrato rispetto alla capitale, accogliente e a dimensione d’uomo.
Fantastiche Visioni, in uno scenario dal forte impatto artistico, propone alcune produzioni d’eccellenza della stagione con protagonisti d’eccezione –guidati come sempre dalla direzione artistica di Giacomo Zito – e in grado di coinvolgere un pubblico variegato e attento al teatro.
Si comincia il 5 agosto con “Clizia – Doppio Inganno”, dall’opera omonima di Niccolò Machiavelli, che vede l’inossidabile coppia, nella vita e sulla scena, Pambieri – Tanzi, straordinari protagonisti di una commedia spassosa e dissacrante, che ha già ricevuto il plauso di pubblico e critica nel debutto alle più prestigiose vetrine nazionali estive. Uno spettacolo che unisce la tradizione comica classica (“Clizia” che Machiavelli mutuò da “Casina” di Plauto) e una satira graffiante dei mores contemporanei, interpretato con dirompente efficacia da Giuseppe Pambieri, Lia Tanzi e Barbara Bovoli, e con Geremia Longobardo, Gianna Coletti, Fabrizio Apolloni e Lorenzo Alessandri.
Si prosegue mercoledì 8 agosto con “Zoom – spartito cinematografico”, regia di Massimo Venturiello, con il magistrale talento di Tosca: un omaggio alle canzoni e ai film più belli del panorama cinematografico di tutti i tempi, un magico percorso musicale e insieme evocativo di visioni entrate nell’immaginario collettivo. Chiude il programma “Sconcerto d’amore” di e con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani una coppia scatenata di artisti eclettici che trasformano il palcoscenico in un circo in miniatura, suggestivo e romantico, ironico e surreale allo stesso tempo, regalando al pubblico invenzioni di abilità e comicità uniche.
“Si tratta di un programma” ha dichiarato Giacomo Zito “che vuole essere un segnale di impegno a difendere la necessità e il bisogno che il nostro pubblico ha puntualmente espresso riguardo agli eventi teatrali d’eccellenza, grazie ai quali da una parte si valorizza la cornice urbanistica del centro storico di Ariccia, e dall’altra si rilancia l’immagine di una cittadina depositaria di beni culturali inestimabili che attraggono turisti e studiosi da tutto il mondo. Anche quest’anno l’offerta riesce a unire la qualità e la godibilità degli spettacoli che riescono a coinvolgere pubblici eterogenei e appassionati di teatro: ormai il ‘marchio di fabbrica’ di Fantastiche Visioni”
Appuntamento ad Ariccia, Belvedere di Piazza Mazzini, dal 5 al 17 agosto con Fantastiche Visioni. Ingresso gratuito Fantastiche Visioni è organizzato dall’Associazione Culturale ARTEIDEA.
- VIA
- Marta Volterra