
FESTIVAL DI SANREMO 2025
Sanremo 2025 per “non dimenticare”
Sanremo. Il Festival della Canzone Italiana, nonostante le sue trasformazioni, riesce ancora a trasmettere messaggi importanti e a farci riflettere su ciò che accade intorno a noi. Anche in quest’ultima edizione, gli organizzatori, non si sono smentiti, nonostante il cambiamento della direzione artistica. Quest’anno, Il 75esimo Festival di Sanremo 2025, ha visto, tra le tante apparizioni significative e dovute, l’apparizione di Sua Santità, Papa Francesco che, nonostante la salute precaria ha voluto esserci per lanciare il suo appello di pace, a tutti gli uomini di buona volontà, nella speranza che ce ne siano ancora tanti ad accogliere l’appello accorato del Pontefice.
Il videomessaggio inviato in risposta all’invito fatto dal conduttore e titolare della nuova edizione sanremese, Carlo Conti, ha fatto centro. “Il Papa ha sottolineato come le guerre distruggano i bambini e ha invitato tutti a cercare la pace attraverso la musica e la convivenza.”
Dopo l’importante intervento anche cantanti internazionali, hanno bussato ulteriormente il messaggio di un non dimenticare ciò che sta succedendo in queste terre martoriate da assurde guerre. La cantante israeliana Noa e la palestinese Mira Awad, hanno interpretato “Imagine” di John Lennon in un a versione multilingue molto apprezzata dal pubblico in sala: ebraico, arabo e inglese, al fine di riuscire a veicolare maggiormente il messaggio di Pace e Unità delle due artiste.
“Non dimenticare” è un messaggio potente e significativo, soprattutto in un contesto come quello di Sanremo, dove la magia della musica ha il potere di unire e far riflettere le persone. È un promemoria importante per mantenere vivida l’attenzione su un disastro che ci coinvolge tutti e mina le fondamenta storico culturali, massacrando i valori fondamentali di pace, amore e umanità che è bene ” Non dimenticare” .
Leave a comment